Cucinare è un gioco… nascono i giochi di cucina!
Chi pensa che i videogiochi siano un semplice passatempo o addirittura dannosi più della tv si dovrà ricredere!
Le case produttrici di videogiochi ultimamente stanno allargando il proprio target di riferimento a persone impensabili, che forse prima neanche sapevano cos’era un videogioco.
Il nuovo gioco presentato da Nintendo DS è una semplice applicazione che trasforma la console in ricettario:
tutte le ricette sono state riprese dalle pagine di una rivista francese “Elle a Table” che da il nome anche al gioco.
Gli appassionati di cucina che vorranno cimentarsi nell’impresa si troveranno alle prese con mille ricette pronte per essere preparate, non solo offerte come sequenza di schede e consigli culinari, ma rese interattive grazie ad un sistema di classificazione che permette di trovare il proprio piatto preferito per regione d’origine, ingredienti disponibili o altre opzioni.
In base a quel che vorrete cucinare, il titolo vi permetterà di creare una completa lista della spesa, per ricordarsi anche al supermercato tutto il necessario.
Presente anche un calendario-agenda su cui annotare impegni e note e persino le schede nutrizionali dei vari cibi in modo da tenere d’occhio anche il lato più salutista delle vostre cene più gustose.
Il ricettario culinario ispirato dalla rivista francese “Elle a Table” non è sicuramente l’unico gioco disponibile.
Molti italiani sono già stati stregati da “Cookig Mama”. Un gioco che ti insegna a preparare 76 piatti dalla pizza ai peperoni a ricette più raffinate.
Il giocatore dovrà preparare questi piatti dalla scelta degli ingredienti fino al loro raffreddamento passando per la cottura e la presentazione del piatto sotto la occhio vigile di Mama che controlla tutti i passi e rimprovera se non vengono eseguite correttamente!
Per gli aspiranti chef tecnologici poi c’è la guida in cucina. Un gioco che è una vera giuda che aiuta tutte le persone a preparare tutti i loro piatti preferiti. Decidete cosa cucinare in base al tempo che avete a vostra disposizione, alle calorie del piatto, al metodo di cucinarlo e molto altro. Non manca l’applicazione lista della spesa, la calcolatrice e il timer, un vero vademecum culinario!
Voi che dite? Siete già scapati a comprarli o seguite ancora li cari vecchi libri di ricette?