Lo stoccafisso: storia e curiosità
Iniziamo con questo articolo uno speciale sullo stoccafisso, una mini serie sulla storia e sulle fasi della lavorazione di questo pesce così apprezzato nel mercato italiano.
Chiamato anche pesce bastone (stokkfish), lo stoccafisso è il merluzzo artico norvegese essiccato secondo uno dei metodi più antichi di conservazione del pesce. Ricerche e reperti storici confermano che lo stoccafisso veniva esportato dalla Norvegia prima dell’epoca dei vichinghi, rappresentando una delle principali scorte di viveri a bordo delle navi che solcavano il mare, utilizzato, inoltre, come merce di scambio nei vari porti.
Grazie alla sua lunga conservazione anche in condizioni di stoccaggio difficili e al suo alto contenuto proteico, lo stoccafisso si è diffuso in molti mercati, soprattutto in quello italiano (oltre due terzi sul totale esportato arriva in Italia). La sua carne particolarmente saporita, salata è ricca di Omega3, proteine e sali minerari, lo rende un pesce gustoso ma al contempo salutare. La sua evoluzione abbraccia la ristorazione tradizionale, anche se da qualche anno è stato riscoperto come piatto innovativo con nuove ricette proposte da famosi chef nei migliori ristoranti.
Alla prossima puntata per altre interessanti informazioni … Continuate a seguirci