Pasqua al sapore di mare

Domenica 17 aprile è il giorno di Pasqua, avete già delle idee su cosa preparare per il pranzo pasquale, oppure state cercando qualche consiglio? Se volete proporre un menù a base di pesce, la scelta migliore per la salute è sempre quella di portare in tavola il pesce fresco di stagione.

Vediamo la lista del pesce fresco del mese di aprile:

  • alici
  • canocchia
  • cefalo
  • cernia
  • dentice
  • gallinella
  • gambero rosa
  • granchio
  • lampuga
  • lanzardo
  • mormora
  • nasello
  • occhiata
  • pagello
  • palamita
  • pesce San Pietro
  • pesce sciabola
  • pesce spada
  • polpo
  • rana pescatrice
  • razza
  • rombo
  • sarago
  • sardina
  • scampo
  • scorfano
  • seppia
  • sgombro
  • sogliola
  • spigola
  • tonno
  • totano

Come potete notare, il mese di aprile è ricco di pesci azzurri, come alici, sardine e sgombro, che grazie alle loro proprietà nutrizionali sono importantissimi per la nostra salute. Nel vostro menù di Pasqua quindi, non può mancare almeno una portata con il pesce azzurro! Il tonno e il pesce spada, insieme al merluzzo, che non è di stagione ad aprile, sono pesci di grosse dimensioni che molto spesso vengono inclusi nell’elenco dei pesci azzurri, perché proprio come i pesci azzurri sono ricchi di Omega3.

I piatti di pesce che vi proponiamo per il pranzo di Pasqua, sono molto semplici da preparare e davvero squisiti.

Antipasto: Alici marinate al limone

ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di Filetti e Tronchetti di Alici Rivamar
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 limoni
  • 1 peperoncino
  • 30 ml di aceto di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe rosa q.b.

Lasciate a scongelare per una notte in frigorifero i Filetti e Tronchetti di Alici Rivamar. Spremete il succo di tre limoni, poi frullatelo con l’olio extravergine d’oliva, l’aceto, uno spicchio d’aglio, il prezzemolo e un po’ di sale. Sistemate i filetti di alici in una pirofila, ricopritele con la marinatura, il peperoncino a pezzettini e il pepe rosa. Lasciate in frigorifero a riposare per almeno 5 ore. Sistemate le alici su di un piatto da portata, guarnite con qualche fetta di limone, un filo di olio a crudo e servite in tavola.

Primo piatto: Paccheri con sugo di rana pescatrice

ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di filetti di raga pescatrice
  • 400 g di paccheri
  • 2 spicchi d’aglio
  • 300 g di pomodorini
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.

Prendete i filetti di rana pescatrice (freschi o surgelati), puliteli se sono freschi, oppure fateli pulire dal vostro pescivendolo se non sapete come fare. In una padella fate soffriggere due spicchi d’aglio tagliati a metà e privati del germoglio interno, con due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Tagliate i filetti di rana pescatrice a pezzetti più piccoli e metteteli nella padella. Versate il vino bianco e fatelo evaporare. Con una paletta da cucina, prendete i filetti di rana pescatrice e toglieteli dalla padella. Tagliate a metà i pomodorini e metteteli dentro la padella, aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate cuocere per 10 minuti. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola di acqua salata e buttate la pasta. Rimettete nella padella i filetti di rana pescatrice, aggiungete un pizzico di sale e lasciate insaporire per alcuni minuti. Scolate i paccheri quando sono ancora al dente e metteteli direttamente nella padella con il condimento, aggiungendo un mestolo della loro acqua di cottura. Fate saltare in padella per un paio di minuti e poi servite in tavola.

Secondo piatto: Nasello in agrodolce

ingredienti per 4 persone:

  • 900 g di filetti di nasello
  • 300 g di cipolle
  • 1/2 bicchiere di aceto di mele
  • 2 foglie di alloro
  • 30 g di uvetta sultanina
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Farina q.b.
  • Sale q.b.

Mettete la farina in un piatto e infarinate i filetti di nasello. In una padella fate scaldare due cucchiai di olio extravergine d’oliva e poi mettete a cucinare i filetti di nasello, su entrambi i lati. Quando sono cotti, salateli e poi toglieteli dalla padella, metteteli in un piatto e chiudete con un coperchio per tenerli al caldo. Tagliate la cipolla a fettine sottili e poi mettetela nella stessa padella, aggiungete due foglie di alloro e mezzo bicchiere di acqua. Aggiungete l’uvetta e mezzo bicchiere di aceto di mele, lasciate che il sugo evapori un po’ e poi rimettete nella padella i filetti di nasello, lasciate sul fuoco ancora per circa 15 minuti. Lasciate a riposare un paio d’ore prima di servire in tavola.

Nel mese di aprile, le verdure fresche di stagione che potrete abbinare ai vostri piatti di pesce sono: asparagi, barbabietola, broccoletti, carciofi, carote, cavolfiori, cavolo, cicoria, cipolla, fagioli, fave, lattuga, maggiorana, melanzane, patate, piselli, rape, ravanelli, rucola e zucchine.

Buona Pasqua!

Notizie da Rivamar