10 curiosità sul polpo
Il polpo è un prodotto perfetto per mille ricette, dagli antipasti ai secondi, dai primi piatti fino a gustosi piatti unici. Ma siete sicuri di conoscere tutto quello che si cela dietro a questo mollusco così amato? Vediamo insieme 10 curiosità!
- Il polpo presenta un sistema circolatorio unico con ben 3 cuori: un cuore principale pompa il sangue in tutto il corpo mentre i due cuori accessori pompano il sangue verso i tentacoli.
- Ha 3 occhi disposti a forma di triangolo sulla testa: sono molto sensibili e gli permettono sia di vedere al buio, sia di avere una vista a 360°. Nulla può arrivare alle sue spalle senza che lui lo sappia!
- I suoi 8 tentacoli sono dotati mediamente di 200 ventose ciascuno. Queste donano al polpo piena libertà nei movimenti all’interno del vasto ambiente marino e gli permettono di afferrare le prede con facilità.
- Può cambiare colore grazie ai cromatofori ovvero a delle cellule specializzate presenti nella sua pelle. Il polpo cambia colore in pochi secondi e si mimetizza in modo molto rapido per sfuggire dai predatori.
- All’occorrenza può emettere inchiostro dal colore scuro, dalla consistenza molto densa e un odore poco gradevole. Lo usa soprattutto per disorientare i predatori.
- È un animale molto intelligente, in grado di apprendere nuovi comportamenti e usare oggetti per risolvere problemi.
- È in grado di rigenerare un tentacolo in caso di perdita. Il processo può richiedere alcuni mesi ma solitamente il tentacolo rigenerato è uguale a quello perso.
- Può vivere fino a 3 anni. Non tutte le specie sono uguali ma la vita di un polpo comune dura in media dai 2 ai 3 anni.
- Il polpo è presente in tutti gli oceani del mondo. Questa specie si adatta facilmente e può vivere tranquillamente sia in acque tropicali sia in aree polari.
- È ricco di proteine e omega-3: il polpo è molto apprezzato in ogni parte del mondo e viene preparato secondo varie tradizioni culinarie.
Sappiamo che cucinare il polpo a casa richiede spesso molto tempo ma in Rivamar abbiamo la soluzione giusta per voi: il Polpo Cotto Surgelato, tutta la bontà del polpo unita alla facilità di utilizzo! Preparare il nostro polpo cotto surgelato in modo originale è semplicissimo. Un esempio? Polpo con crema di patate e cavolo nero croccante: scongelate il polpo in frigo la sera prima, passatelo mezzo minuto per lato sulla piastra (o in padella con un filo d’olio) e nel frattempo frullate le patate bollite con un po’ di olio, latte e parmigiano. Cuocete le foglie di cavolo nero al forno o in friggitrice ad aria per qualche minuto e impiattate. Una ricetta da veri chef, veloce e gustosa direttamente a casa!