Riccio di mare
All’interno della classe Echinoidea del grande Phylum degli Echinodermata ritroviamo i ricci di mare, vasto gruppo di animali esclusivamente bentonici (vale a dire che vivono a contatto con il fondo marino o comunque fissati ad un substrato solido) e deuterostomi (la bocca non si è formata durante il processo di differenziazione cellulare ma successivamente).
Sono dotati di un esoscheletro ricoperto da aculei, utilizzati per piccoli movimenti e la bocca, chiamata lanterna di Aristotele, si trova nella parte inferiore del corpo.
Le gonadi, volgarmente definite uova, sono commestibili e molto ricercate specialmente nel periodo invernale. Particolarmente pregiate per il sapore e compattezza quelle di rosso corallo acceso.
Notizie da Rivamar